Come Togliere i Graffi sui Mobili
Come Rimuovere i Graffi sui Vostri Mobili in Legno?
Prima di tutto bisogna fare una distinzione, si perchè ci sono persone e persone, nel senso che ci sono persone che hanno tantissima cura e tengono particolarmente all'arredamento della loro casa e altre invece alle quali non importa più di tanto.
Quindi questo articolo crediamo sia rivolto a coloro che tengono ai loro mobili come magari tengono alla loro autovettura, al loro cellulare o comunque a qualcosa di loro molto caro.
Per tutte queste persone capiamo perfettamente che vedere un graffio sul propio armadio, libreria o qualunque altro mobile sia davvero una cosa spiacevole, specie per i fissati che addirittura non riuscirebbero nemmeno a dormire la notte dal pensiero.
Quindi come si tolgono i graffi sul legno?
Diciamo che prima di tutto dipende dal tipo di graffio, se è profondo o superficiale, se è colorato, ecc. e dal tipo di finitura.
Quindi in base a questo o si possono togliere completamente o si possono cercare di nasconderli.
Prima di tutto si deve pulire accuratamante la zona trattata con un panno morbido, va bene anche se è asciutto.
Per i graffi superficiali si può usare il burro di cacao passandolo sulla zona da trattare, dei pastelli a cera, prima sciogliendoli in acqua calda, poi mischiandoli tra di loro ottenendo il colore desiderato e lasciandoli raffreddare, successivamente amalgamandoli fino ad un impasto omogeneo ed infine applicando l'impasto ottenuto sulla rigatura, si può usare anche del lucidante pigmentato o di scarpe passandolo semplicemente con un panno morbido, oppure una semplice noce: stofinare la noce sulla parte interessata, lasciare agire per qualche minuto e pulire sempre con un panno morbido.
Se il legno è di essenza scura si può applicare l'olio di oliva con un panno di microfibra o di lana e strofinando delicatamente sulla zona interessata.
Quando invece il graffio è più profondo, si può riempire la rigatura mediante la cera, che viene venduta in moltissimi colori per ogni esigenza.
Il sistema e facilissimo: riempire la riga strofinando la cera e quella in eccesso toglierla con una semplice spatola.
In commercio vendono anche dei pennarelli marker a colore utili per nascondere appunto i graffi.
Quando ci sono le macchie bianche dovute magari perchè si poggiano oggetti bollenti quali pentole, tazze, ecc., si può utilizzare e quindi applicare del semplice alcol magari diluito con acqua per evitare di non rovinare ulteriormente la zona, opacizzandola.
Questi sono dei metodi veloci e facili per ovviare al problema dei graffi sul legno.